01588nlm0 22002051i 450 001001300000006001900013007001500032008004100047020001800088040000800106100001900114245004100133260001200174260003000186300001100216520088600227856009301113856009601206856008001302HARMA 221683m g0 d cr mn ---auama251128c go d fre  a9782336575964 bfre0 aAlain Depaulis aLa nascita della transdisciplinarità aParis : bEditions L'Harmattan a242 p. aaL’itinerario epistemologico che caratterizza il presente saggio emerge dalla pratica psico-socio-terapeutica dell’autore, dove la conoscenza, la condivisione e l’armonizzazione tra i diversi interventi – ovverossia la transdisciplinarità – si rivelano essenziali per migliorare l’efficacia di ogni azione, che deve implicare un riconoscimento reciproco fra gli attori.  <br>Eppure, uno dei maggiori ostacoli al lavorare insieme (in ambito terapeutico ma non solo) risiede proprio nella disconnessione tra le discipline: come promuovere allora la coerenza collettiva?<br>Gli strumenti qui proposti rinviano ai principi del pensiero complesso enunciati da Edgar Morin e permettono di concepire le singole competenze nella loro complementarietà, attraverso un processo dalle virtù curative che rinvia alla storia della conoscenza.40uhttps://www.editions-harmattan.fr/catalogue/couv/9782336575964r.jpg2Image de couverture40uhttps://www.harmatheque.com/downloadebook/97823365759642Télécharger le livre au format PDF40uhttps://www.harmatheque.com/readebook/97823365759642Lire ce livre en ligne