ISBN : 9782296546042

LA CONTEMPORANEITÀ DEL DOCUMENTO STORICO ARCHIVISTICO



A partire dalla definizione del concetto di documento e dall'analisi di alcune
tendenze della storiografia recente, si profila un percorso epistemologico,
fondato sulla rivalutazione dello statuto teorico del documento, che si sviluppa
come prassi esegetica. Scopo precipuo della mia ricerca è delineare i sistemi
produttivo-organizzativi della vita teatrale pistoiese primo-settecentesca:
tuttavia il confronto con i documenti storico-archivistici permette la
strutturazione di una più generale metodologia di ricerca necessaria all'indagine
storica, che tende a ricostruire in termini scientifici, oltre che filologici, l'evento
spettacolare e il contesto culturale che lo genera.
Prima di affrontare la questione della contemporaneità del documento
storico-archivistico, è forse utile riflettere sul concetto, tutt'altro che statico, di
documento. Che cos'è, dunque, e di cosa parla un documento? Secondo la
celebre definizione di Jacques Le Goff il documento è monumento. È, cioè, il
risultato dello sforzo compiuto, più o meno consapevolmente, dalle società del
passato per tramandare una certa immagine di se stesse210. Il documento o,
meglio, il documento / monumento, a