ISBN : 9782296546042

LE INSUFFICIENZE DEL CONTEMPORANEO. LAMEDEA DI DARIO FO E FRANCA RAME



Il presente saggio si propone di affrontare il problema relativo
all'insufficienza del contemporaneo e alla conseguente riproposizione di un
archetipo classico nel teatro del Novecento, attraverso lo studio di un caso
specifico: La Medea di Dario Fo e Franca Rame132. Ultimo monologo a
comporre lo spettacolo di voci femminili contemporanee Tutta casa, letto e
chiesa (1977)133, questo testo si distingue dagli altri per una dissonanza di stile,
di genere e di lingua. Dario Fo, autore dell'opera, e Franca Rame, coautrice ed
interprete, attingono al mito perché le figure della contemporaneità, seppure
adeguate alle istanze ideologiche e politiche più urgenti, sembrano insufficienti
ad animare profondamente l'immaginario134 del pubblico.
La questione sarà affrontata sviluppando cinque aspetti: 1. la mitopoiesi di
Fo: come si colloca l'operazione dell'attore-autore nel panorama delle
riscritture novecentesche del mito; 2. tra comico e tragico: come dialogano tra
loro le due diverse prospettive del messaggio espresse nel prologo comico
(demitizzante) e nel monologo tragico (mi